Visualizzazione post con etichetta omega 3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta omega 3. Mostra tutti i post

martedì 5 aprile 2011

The Omega Fish (Seco III)

Scrivevo ieri di un classico Warner Bros, The Omega Man (1971), in italiano il mitico Occhi bianchi sul pianeta Terra, straordinaria trasposizione filmica del romanzo di Richard Matheson, Io sono leggenda. Nel film la parte dello scienziato matto Robert Neville alla ricerca di un vaccino miracoloso appartiene di diritto a Charlton Heston. E scrivevo sempre ieri del disgraziato che vagava solitario, ma più o meno sereno, in una magica Los Angeles deserta e assolata e poi monologava, a casa la sera, con un busto ortopedico di Cesare, avversario sconfitto di mille partite a scacchi (ne avrà vinta almeno una?), mentre nello spazio cucina bollivano un paio di salsicciotti. Nessun cane dallo sguardo malinconico a tener compagnia all’eroe della città solitaria, in ogni modo non un cane lupo né tantomeno il cane triste dal pelo rosso in posa nel quadro di Piero di Cosimo, morte di Procri, visto il carattere del personaggio forse ci stava un boxer scodinzolante. Quando inizia la storia, raccontata nel film, lo scienziato matto si è stancato di passare il tempo in laboratorio testando vaccini su giustamente ribelli (a farsi testare) uomini in nero con gli occhi bianchi, preferisce passare al setaccio i quartieri alla ricerca del covo della banda. E proprio durante un pattugliamento in un cestino, collocato dietro il bancone della reception di di un albergo a quattro stelle, nota una scatoletta aperta di sgombri. Una mitica scatoletta di sgombri con la chiavetta incorporata nel cestino dietro il bancone della reception di un albergo a quattro stelle stona come le parole dell'Art. 10 della Costituzione in bocca al Bossi (però quello si riprende con l'Art. 11). Eppure Neville vuole fare la prova del nove (Neville rimane uno scienziato), perché il contenuto della scatoletta potrebbe essere stato l’ultimo pasto clandestino di un addetto alla reception oltre due anni prima. E la tira su, e l’olio cola dalla scatoletta nel cestino… Il contenuto, ricco d’omega 3, è stato consumato da poco, da un mutante nerovestito con la mente piena di manie medioevali, ma si sa la teoria è una cosa la pratica è un’altra. E tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Ora, se esiste un legame esoterico che lega Neville, l’ultimo uomo sulla Terra, omega man, ad una scatoletta vuota di sgombri naturalmente ricchi d’omega 3, io non lo so.

lunedì 4 aprile 2011

The Omega Man (Seco II)

(Seco sta per Scene esoteriche nel cinema occidentale, e II per secondo post della serie).

E così siamo già al secondo post di quello che potrebbe sembrare il tema di una tesina universitaria in Storia del Cinema, e invece è il filo conduttore di una serie di post dedicati all’elencazione di scene esoteriche nel cinema occidentale, elencazione piuttosto che svelamento delle stesse, perché essendo appunto esoteriche mi restano di significato oscuro. Be’, c’è qualcosa in queste scene che ho iniziato a prendere in esame, un deposito di conoscenza dedicato non al grosso pubblico ma ad un pubblico di élite…

"Con il termine élite si designa un ristretto sottogruppo di un sovraordinato gruppo o categoria sociale, a tale sottogruppo viene attribuita una specifica o generica superiorità rispetto alla restante parte del corpo sociale di riferimento; il consenso a tale attribuzione può essere più o meno generale e, al limite, circoscritto agli stessi membri della élite. Benché il termine sia intrinsecamente elogiativo, quando è adoperato da coloro che non ne condividono l'attribuzione assume un connotato dispregiativo (es: le auto-nominate élite).” (da Wikipedia)

Oggi tocca ad un classico Warner Bros, The Omega Man (1971), in italiano il mitico Occhi bianchi sul pianeta Terra, straordinaria trasposizione filmica del romanzo di Richard Matheson, Io sono leggenda, niente di che con il comunque bello Io sono leggenda, con uno schizzato Will Smith e uno struggente cane lupo (film ambientato nel futuro, a New York). Nel film WB la parte dello scienziato matto alla ricerca di un vaccino miracoloso appartiene a Charlton Heston. Nessun cane a fargli da spalla (a Heston erano bastate e avanzate le scimmie del Pianeta delle Scimmie). Il disgraziato - che vaga solitario ma più o meno sereno in una magica Los Angeles deserta e assolata - monologa la sera con un busto di Cesare, avversario invalido in una partita a scacchi, mentre in cucina bollono allegramente un paio di salsicciotti. L’eroe è, come nel romanzo, una leggenda da raccontare la sera al fuoco alimentato dai libri della biblioteca di quartiere ai bambini dei mutanti. Nessun disegno divino assistito al computer e nessuna umanità militarizzata e asserragliata dietro un vallo di Adriano, in una sorta di campo di concentramento, in attesa del vaccino liberatore, ma solo una piccola comunità di ragazzi/e e bambini/e in campagna. Erano altri tempi, oggi sembrano il futuro e questo tempo presente un passato remoto. Be’, continuo domani…