
Dice il re dei Feaci (di nonno socialista)...
L’ospite e il supplice valgono quanto un congiunto
per l’uomo che abbia anche solo un poco di senno.
Perciò ora tu non celare con scaltri pensieri
ciò che ti chiedo: è più bello se parli.
Di’ il nome col quale ti chiamano la madre, il padre,
gli altri in città e quelli che abitano nei luoghi vicini,
perché nessun uomo è privo di un nome…

Presa dall’Odissea televisiva (1969, regia di Franco Rossi e Mario Bava).
La telecamera non scorre parallela alla scena, inquadra quel che vede Ulisse: in basso, tre donne osservano lo Straniero Misterioso per poi allontanarsi quando Ulisse si accorge di loro; in alto, dalla cima di una torre, tre uomini osservano SM per poi ritirarsi, quando Ulisse guarda in alto.
Il software Autostich unisce insieme i frames della scena, e l’immagine panoramica risultante ricorda misteriosamente, come un'immagine onirica, l’Ecce Homo del Pontormo (Val d’Ema, certosa del Galluzzo).
.
Nessun commento:
Posta un commento